L'importanza di adattare l'allenamento alle temperature estive
Introduzione
L'estate è il momento perfetto per dedicarsi alla propria forma fisica e migliorare il benessere generale. In questo articolo, forniremo consigli utili per approfittare al meglio di questa stagione e raggiungere i tuoi obiettivi di fitness.
Sfruttando l'effetto termoregolatorio del corpo, l'aumento della motivazione e l'opportunità di allenarsi all'aria aperta, potrai ottenere risultati significativi durante l'estate. Come professionisti della fisioterapia, comprendiamo l'importanza di fornire informazioni basate su evidenze scientifiche per promuovere un allenamento sicuro ed efficace.

Le alte temperature estive possono mettere a dura prova il nostro corpo durante l'attività fisica. È fondamentale adattare l'allenamento per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri pazienti. Numerose ricerche scientifiche dimostrano l'importanza di alcune strategie specifiche durante l'allenamento estivo.
(https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/exercise-safely-in-hot-weather)
Vediamo ora qualche aspetto importante:
Effetto Termoregolatorio e Performance Fisica
Durante i mesi estivi, il corpo si adatta alle temperature più elevate. L'effetto termoregolatorio dell'organismo consente di dissipare il calore in eccesso attraverso il sudore, favorendo una migliore regolazione termica durante l'esercizio fisico. Molti studi hanno confermato una migliore termoregolazione del corpo durante l'allenamento estivo, favorendo una performance fisica ottimale.
Sfrutta questo meccanismo naturale per aumentare la tua performance fisica, ma ricorda di seguire alcune precauzioni per evitare disidratazione e scompensi termici.
Allenamento all'aperto
L'estate offre l'opportunità di allenarsi all'aperto, godendo del bel tempo e dell'aria fresca. L'esposizione alla luce solare favorisce la produzione di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Scegli attività che ti piacciono e che si adattano al contesto estivo, come nuoto, ciclismo, jogging o escursioni. Ricorda di proteggerti adeguatamente dai raggi solari indossando creme solari ad ampio spettro e indumenti protettivi.
Alimentazione estiva equilibrata
Durante l'estate, è importante seguire un'alimentazione equilibrata per supportare il tuo allenamento e il recupero muscolare. Assicurati di consumare una varietà di frutta, verdura, proteine magre e carboidrati complessi. Idratati regolarmente bevendo acqua e integrando con bevande elettrolitiche per mantenere un corretto equilibrio idrico. Evita cibi pesanti e ricchi di grassi che possono appesantire la digestione e preferisci pasti leggeri e freschi.
Recupero e riposo adeguati
Il recupero è una parte essenziale del processo di allenamento. Durante l'estate, assicurati di concederti il giusto riposo per consentire al corpo di rigenerarsi e recuperare. Dormi a sufficienza e rispetta i segnali del tuo corpo. Durante i periodi di riposo, fai stretching o esercizi di mobilità per mantenere la flessibilità muscolare.
Esercizi consigliati per l'allenamento estivo
Oltre alle precauzioni sopra menzionate, ci sono esercizi specifici che possiamo consigliare ai nostri pazienti per mantenere la forma fisica durante l'estate:
Nuoto terapeutico
Numerosi studi hanno dimostrato i benefici del nuoto terapeutico nella riabilitazione e nel mantenimento della forma fisica. L'acqua offre un ambiente a basso impatto che riduce lo stress sulle articolazioni, consentendo una gamma completa di movimento e promuovendo il recupero muscolare.
Esercizi di stretching
Gli esercizi di stretching sono fondamentali per mantenere la flessibilità muscolare e prevenire lesioni. Raccomandiamo ai nostri pazienti di eseguire una routine di stretching completa, quotidiana focalizzandosi su tutte le principali aree muscolari coinvolte nell'allenamento o nelle attività quotidiane. Questo favorisce la mobilità articolare e riduce la rigidità muscolare.
Esercizi di equilibrio e stabilità
Gli esercizi di equilibrio e stabilità sono particolarmente importanti per la prevenzione delle cadute e la riabilitazione di lesioni . Consigliamo ai nostri pazienti di eseguire esercizi che coinvolgano il core e i muscoli stabilizzatori, come il plank, il single-leg balance o l'uso di una bosu. Questi esercizi migliorano la postura, la coordinazione e la stabilità complessiva del corpo.
Attività aerobica a basso impatto
Per coloro che desiderano svolgere attività aerobica a basso impatto durante l'estate, raccomandiamo opzioni come il ciclismo su pista o l'utilizzo dell'ellittica. Queste attività offrono un'alternativa sicura per mantenere la resistenza cardiovascolare senza mettere eccessivo stress sulle articolazioni.
CHECK LIST veloce:
1- Bevi molto;
2- Scegli l'orario giusto per l'allenamento;
3- Pratica uno sport/attivita adeguata;
4- “Slow down" - abbassa il ritmo ;
5- Non dimenticare il riscaldamento, nonostante il caldo;
6- Scegli un abbigliamento giusto che dia protezione e traspirazione;
7- Alimentazione adeguata;
8- Se è il caldo è veramente troppo, preferisci l'indoor all'outdoor ( nonostante consigliassimo l'aria aperta, questo sarebbe un caso estremo).
(https://blog.urbansportsclub.com/en/health/sports-in-summer-how-to-keep-fit-in-the-heat/)
Conclusioni
Come centro di fisioterapia, è nostro impegno fornire un'assistenza basata su evidenze scientifiche ai nostri pazienti. L'allenamento estivo richiede precauzioni per garantire la sicurezza e il benessere durante l'attività fisica. Scegliere gli orari migliori, indossare abbigliamento adeguato, mantenere un'adeguata idratazione e consigliare esercizi appropriati sono passaggi essenziali.
Raccomandiamo il nuoto terapeutico, gli esercizi di stretching, gli esercizi di equilibrio e stabilità, nonché le attività aerobiche a basso impatto come opzioni ideali per i nostri pazienti durante l'estate.